Progetto Accoglienza 2025-2026
Ambito progettuale:
Orientamento; PCTO;
Descrizione Sintetica del Progetto:
Il progetto di accoglienza è rivolto a tutti gli alunni e alle alunne del Polo Liceale iscritti alle classi prime, con l’obiettivo primario di facilitare il loro passaggio dalla Scuola secondaria di primo grado.
Obiettivi fornativi e competenze attese:
- favorire la conoscenza dei ragazzi che si incontrano la prima volta in una nuova realtà scolastica;
- incoraggiare la piena consapevolezza della nuova realtà scolastica;
- stimolare la riflessione sul proprio metodo di studio e sulle strategie per potenziarlo.
Tali obiettivi sono declinati nelle seguenti azioni:
1) Favorire l’inserimento e la socializzazione:
- Ridurre l'ansia e l'insicurezza;
- Costruire un clima di classe positivo: favorire la conoscenza dei ragazzi che si
incontrano la prima volta in una nuova realtà scolastica; - Aiutare gli alunni a conoscersi e a formare il gruppo classe;
- Integrare gli studenti nel tessuto scolastico e del territorio: far sentire i nuovi studenti parte della comunità scolastica, facendoli familiarizzare con la storia, i valori e le tradizioni dell'Istituto e del territorio.
2) Conoscenza e orientamento:
- Esplorare l'ambiente scolastico: familiarizzazione degli studenti con gli spazi della
scuola (aule, laboratori, biblioteca, palestra, segreteria) e con le figure di riferimento (dirigente scolastica, collaboratori della dirigenza, referenti di sede, docenti, personale ATA); - Comprendere il funzionamento della scuola: illustrazione di regole, Regolamento
d'Istituto, Patto di Corresponsabilità, PTOF; - Utilizzo degli strumenti didattici: Registro Elettronico, Google Classroom, Google
Meet, mail istituzionale; - Incoraggiare la piena consapevolezza della nuova realtà scolastica: discipline e
peculiarità del percorso scolastico, consolidamento della scelta e motivazione
all’apprendimento.
3) Sviluppo di competenze e motivazione, ovvero:
- Stimolare la riflessione sul proprio metodo di studio e sulle strategie per potenziarlo;
- Potenziare le competenze relazionali e di gruppo.
4) Prevenire il disagio e l'abbandono scolastico:
- Monitorare il benessere degli studenti: identificare precocemente eventuali situazioni di disagio o difficoltà (sociali, emotive, di apprendimento) per poter intervenire tempestivamente;
- Creare una rete di supporto: far sapere agli studenti che possono contare su insegnanti e figure di riferimento per affrontare i problemi e superare gli ostacoli.
L’elaborazione del progetto dell’A.S. 2025/2026 sarà conforme alla progettualità delineata nel PTOF.
Il processo di accoglienza non è da intendersi come un’attività straordinaria, ma come il primo passo di una pratica didattica ordinaria, fondata sull’ascolto e sulla collaborazione tra le diverse componenti del patto educativo.
Il percorso si avvierà fin dai primi giorni dell’anno scolastico e si svilupperà per l’intero primo periodo, integrandosi con l’attività didattica programmata dai singoli Consigli di classe e dai Dipartimenti disciplinari.
Prioritarie saranno in tutte le discipline le attività mirate al rafforzamento e/o al recupero della metodologia di studio e delle competenze di base necessarie ad affrontare la classe prima.
In particolare si prevedono:
- Azioni didattiche:
- Azioni didattiche mirate in ITALIANO, MATEMATICA, LINGUA STRANIERA da
svolgersi nel corso del primo periodo; - Rafforzamento delle competenze di base nelle discipline comuni;
- Intelligenza artificiale: intervento mirato da parte di un esperto sui pro e i contro (uso di ChatGPT e simili);
- Attività specifiche in ogni singolo indirizzo sulle discipline caratterizzanti;
- Test disciplinari e di autoconoscenza.
- Azioni finalizzate all’inserimento nella vita dell’Istituto:
- Formazione informatica sull’utilizzo delle piattaforme didattiche (Meet, Google
Classroom); - Formazione sul corretto uso della mail istituzionale;
- Intervento sulle responsabilità penali inerenti bullismo e cyberbullismo.
- Azioni finalizzate alla conoscenza del territorio:
- GO!2025: attività di conoscenza del territorio (eventuali visite - massimo 2 - in
ambienti esterni e interni: es. Castello, Parco Piuma, Piazza Transalpina, percorsi
tematici goriziani, Museo del Rafut, Museo della Grande Guerra, Parco e Villa
Coronini, Castagnavizza, Villa de Nordis...); - A Scuola di Comune (attività svolta in compartecipazione con il Comune di Gorizia);
- Attività con libreria Ubik (progetto Ubikuamente).
Modalità di attuazione:
per singola classe o, dove possibile, per due classi
Tempi:
a partire dal 10 settembre per tutto il primo periodo.
Docenti referenti:
Prof.sse Rosa Tucci (Liceo classico), Ilaria Bertoldo (Liceo scientifico), Donatella Concetti (Licei "Slataper").
Altri docenti coinvolti:
Tutti i docenti delle classi prime.
PROGRAMMA GENERALE
Prima settimana:
- Inizio delle lezioni (solo per le classi prime alla seconda ora) con appello da parte dei referenti di sede:
- in Aula Magna al Liceo Scientifico;
- in Aula Magna ai Licei “Slataper”;
- in Auditorium “Marin”, al Liceo Classico, da cui poi gli studenti, dopo il Saluto della
Ds, accompagnati dai docenti e dal referente raggiungeranno la sede provvisoria di Via Brass;
- Presentazione del progetto "Accoglienza" e degli altri progetti di Istituto attuati nello scorso A.S. (all'interno dei Consigli di Classe si suddividono i compiti);
- Illustrazione del PTOF, dei regolamenti, dello Statuto, del Patto di Corresponsabilità;
- Illustrazione del sito istituzionale, dell’uso del Registro Elettronico, delle piattaforme ad uso didattico (Meet, Classroom);
- Saluto della DS nelle tre sedi (I giorno: Classico e Scientifico, II giorno: Licei Slataper);
- Tour di orientamento all'interno di ogni sede;
- Test di conoscenza, attività di socializzazione all'interno delle classi.
Seconda settimana:
- Inizio delle attività di potenziamento nelle discipline di base: ITALIANO, MATEMATICA,
LINGUE STRANIERE;
- A lezione di metodo di studio;
- Presentazione delle discipline di indirizzo e dei libri di testo;
- Avvio del progetto "UBIKUAMENTE" (individuazione dei temi sui quali chiedere la
bibliografia);
- I Test disciplinare (INGLESE).
Terza settimana:
- II test disciplinare (MATEMATICA);
- attività specifiche di ogni singolo indirizzo;
- 1^ uscita (compatibilmente con meteo e con "Gusti di frontiera", programmata per il 26-28 settembre).
Quarta settimana:
- III test disciplinare (ITALIANO);
- Attività specifiche di ogni singolo indirizzo;
- 2^ uscita.
OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE - GENNAIO:
- scuola di Comune (calendario da concordare con la Segreteria del Sindaco);
- Progetto "Ubikuamente" (calendario da concordare con i responsabili della libreria "Ubik");
- Interventi con esperti sull’intelligenza artificiale sul Cyber bullismo: da concordare;
- Continuazione dei percorsi di rafforzamento di competenze di base.
Notizie Tag pagina: Orientamento Accoglienza Progetti Prime