Da soli si cambia il comportamento, insieme lo stile di vita: BLS e certificazione PBLS-D personale non sanitario

BLS

Ambito progettuale:

Benessere - Cittadinaza - Sport

Descrizione Sintetica del Progetto:

L'offerta formativa si concretizza nell'impegno a promuovere la salute come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale attraverso un approccio globale ed integrato all'individuo basato sulla persona nel suo intero e nei diversi aspetti della vita. Accordo Stato-Regioni del 30 luglio 2015 “indirizzi per il riconoscimento dei soggetti abilitati all’erogazione di corsi di formazione finalizzati al rilascio dell’autorizzazione all’impiego del defibrillatore automatico esterno (DAE) ai sensi del DM 18 marzo 2011”): individuazione di obiettivi formativi e specifici (all. B) e dei livelli di competenza (all. C) rif. normativi MI- linee di indirizzo per la realizzazione delle attività di formazione sulle tecniche di primo soccorso - Art.1, C. 10, L.107/2015. La prima parte del progetto formativo per le classi terze e quinte viene riconosciuta PCTO (3 ore per le classi terze, 6/7 ore per le classi quinte)

Obiettivi fornativi e competenze attese:

DIDATTICI FORMATIVI TRASVERSALI: apprendere i principi fondamentali di prevenzione delle situazioni a rischio o di pronta reazione all’imprevisto, sia a casa che a scuola o all’aria aperta;
DIDATTICI FORMATIVI DISCIPLINARI: accrescere la cultura del primo soccorso e della rianimazione cardio polmonare e formare esecutori PBLSD certificati; valorizzare le risorse umane e professionali della comunità scolastica; fronteggiare i casi di emergenza sanitaria ed eseguire le fondamentali manovre salvavita.

Relazioni con il territorio (enti coinvolti, associazioni, ...)

Croce Rossa Comitato di Gorizia e Comitato Regionale; Band of Rescue (UD)

Osservazioni

Percorsi di formazione in materia di Primo Soccorso e Protezione Civile (linee guida MIUR Prevenzione e mantenimento del benessere) inserito nel Centro Sportivo Scolastico: macroarea Cittadinanza Sportiva ambito MOVIMENTO, SALUTE e AMBIENTE.

Docente referente:

 Prof.ssa Raffaella Sellan

Altri docenti coinvolti:

Prof.sse Barbara Ciampa, Tatiana Kosic, Daniela De Ienner

News del Progetto: