Benessere Cittadinanza Sport

Quest’area progettuale ha come obiettivo la promozione di uno stile di vita sano, del coinvolgimento attivo nella comunità e del valore dello sport come strumento di benessere fisico e mentale. Attraverso una vasta gamma di iniziative, la scuola si impegna a creare un ambiente inclusivo e stimolante che favorisca la salute, la cittadinanza attiva e la partecipazione sportiva.

Il Centro Sportivo Studentesco è il cuore pulsante delle nostre attività sportive, offrendo agli studenti l'opportunità di partecipare a una varietà di discipline sportive, sviluppando competenze fisiche, sociali e di leadership.

La promozione del benessere e della salute è al centro delle nostre iniziative, attraverso programmi educativi, attività fisiche e supporto emotivo per garantire che gli studenti si sentano sani, felici e in grado di affrontare le sfide quotidiane.

La cittadinanza attiva è incoraggiata attraverso progetti che coinvolgono gli studenti nella comunità locale, promuovendo il senso di responsabilità sociale e il coinvolgimento civico.

La pianificazione, gestione e realizzazione di eventi e manifestazioni sportive offre agli studenti l'opportunità di acquisire competenze organizzative e di leadership, collaborando per creare esperienze memorabili per tutta la comunità scolastica.

Indipendentemente dalle abilità sportive o dagli interessi individuali degli studenti, la Categoria Salute, Cittadinanza e Sport è progettata per promuovere l'inclusione, il rispetto reciproco e lo spirito di squadra, creando un ambiente che celebra il potenziale di ognuno.

Unendovi a noi in questa categoria, vi impegnate in un viaggio di scoperta e partecipazione, dove potrete coltivare il vostro benessere, sviluppare un senso di appartenenza alla comunità e scoprire la gioia dello sport e della cittadinanza attiva.

PROGETTI PER L' A.S. 2024-2025

Avviamento alla pratica sportiva, promozione della salute e del benessere e cittadinanza attiva

turismo

Turismo sostenibile montano:"Antichi mestieri della Val D'Incarojo"

confine

Passeggiando senza barriere tra Gorizia e Nova Gorica 

sos rosa

Nè rosa nè azzurro: uniti contro la violenza di genere

solidarietà

A scuola di legalità e solidarietà

ecologia

Ecologia integrale 2024-2025

Da soli si cambia il comportamento, insieme lo stile di vita: BLS e certificazione PBLS-D personale non sanitario

LC StartUp

I Progetti in Azione

25 Novembre: un giorno per riflettere e agire

Oggi, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, abbiamo vissuto un momento significativo che ha unito riflessione, emozione e impegno.

Un grande ringraziamento agli ospiti e alla Consigliera dott.ssa Anna Limpido, che con le loro testimonianze e interventi ci hanno aiutato a comprendere meglio l'importanza di combattere ogni forma di violenza e discriminazione.

Un applauso speciale va anche ai nostri ragazzi che hanno emozionato tutti con esibizioni intense e sentite. Il loro contributo è stato il cuore pulsante di questa giornata, ricordandoci quanto sia fondamentale il coinvolgimento delle nuove generazioni per costruire un futuro diverso.

Un sentito grazie alla nostra Dirigente, prof.ssa Giovanna Petitti, per il sostegno e l’impegno nel rendere possibile questa iniziativa così significativa.

Oggi ci portiamo a casa non solo emozioni, ma anche la consapevolezza che possiamo e dobbiamo fare la differenza.


               

Insieme contro la violenza di genere

25 novembre 2024

Video realizzato dalla classe 4B del Liceo Classico Dante Alighieri

Staffetta ClassinGioco 24 🌨🌥☀

I ragazzi e le ragazze del Liceo Scientifico "Duca degli Abruzzi" si presentano alla 4^ edizione con l'entusiasmo di sempre. Nonostante la pioggerella e il freddo novembrino non facessero ben sperare, il sole è venuto a salutarci prima della conclusione. Immersi nel verde del parco 😊 è stata una bella mattinata di sport, conoscenza e divertimento. Con il passaggio simbolico del testimone dei ragazzi della 5AS alle new entry di 1AS diamo appuntamento a tutti al 4 dicembre per la campestre d'Istituto del Polo Liceale.


Non solo camminare e visitare

In una cornice di sole la 2BS e la 2CS del Liceo Scientifico, partendo da Paularo e risalendo li fiume nel bosco trascorrono un giorno di benessere e divertimento.
Camminare assieme ci ha regalato un’ altra esperienza di immersione nella natura e di soddisfazione!
✅ abbiamo ritrovato gli amici del CAI Gorizia
✅ abbiamo incontrato alcuni abitanti del luogo e della val d' Incarojo.
✅ abbiamo riscoperto la bellezza di percorrere sentieri
✅ abbiamo visitato il museo degli antichi mestieri
Non solo camminare e visitare ma ritrovare la meraviglia del patrimonio naturale delle nostre zone: il nostro album di esperienze anche oggi è più ricco.


Corsa Campestre del Polo Liceale.

E' il Castello di Gorizia a fare da sfondo alla manifestazione sportiva del 4 dicembre. Con le immagini e i sorrisi degli atleti e delle atlete del Centro Sportivo del Polo Liceale che hanno animato il parco Baiamonti, porgiamo i nostri Auguri di Buon Natale e Buon Anno a tutti. 🎅🏼🎄🧑🏼‍🎄💫

Gara di sci d'Istituto
Nè rosa nè azzurro: uniti contro la violenza di genere
Ecologia integrale 2024-2025
“Aprirsi a qualcuno significa abbattere i muri che hai costruito per tutta la vita”.
Questa frase sintetizza in maniera efficace lo scopo della mostra “Oltre i muri. Immagini, storie e volti di chi è vittima dei muri di oggi”, che gli alunni delle classi seconde hanno visitato il 26 marzo scorso nell’ex Seminario di Gorizia, con la guida delle missionarie della Comunità di Villaregia (RV). L’attività rientrava nel percorso di Educazione Civica, dal titolo “A scuola di solidarietà”.
Attraverso un percorso coinvolgente e interattivo, i ragazzi hanno preso consapevolezza delle numerose barriere che oggi dividono le persone, da quelle burocratiche a quelli fisiche, senza contare quelle interiori. Poiché devono essere le persone ad abbattere i muri, nell’ultima parte dell’esposizione gli alunni hanno scoperto come costruire ponti, diventando cittadini attivi e responsabili nel mondo in cui vivono.
 
Finale regionale Calcio a 5 allieve
Tenacia e caparbietà, unite al desiderio di star bene mai venuto meno, hanno determinato la classifica finale: 1^ Trieste, *2° posto POLO LICEALE GORIZIA* , 3^ Udine, 4^ Pordenone.
Tennis tavolo
Passeggiando senza barriere
Né rosa, né azzurro: uniti contro la violenza di genere
Un’occasione per “toccare con mano” le attività di un’associazione che dal 2003 è in prima linea nella tutela delle donne e dei loro diritti. Era questo l’obiettivo delle visite effettuate dalle classi quarte al centro dell’Associazione SOS Rosa di Gorizia, situato in via Diaz n. 5. Queste uscite costituiscono la conclusione del progetto “Né rosa, né azzurro: uniti contro la violenza di genere”, proposto durante l’anno scolastico. In questo modo, gli alunni si sono resi conto di quanto lavoro svolgono le volontarie, dalla sensibilizzazione nelle scuole al supporto quotidiano alle loro assistite, senza contare le numerose iniziative culturali, offrendo un importante servizio nel nostro territorio.