Esame di Stato 2024/2025 - richiesta strumenti compensativi / misure dispensative
- VISTO il D.P.R. 122 del 22 Giugno 2009, Art. 10 recante Valutazione degli alunni con difficoltà specifica di apprendimento (D.S.A.);
- VISTA la Legge n.170 dell’8 ottobre 2010 recante Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico;
- VISTO il D.M. n. 5669 del 12 luglio 2011 e, ad esso allegate, le Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento;
- VISTA l’Ordinanza Ministeriale n. 67 del 31 marzo 2025 sugli Esami di Stato a.s. 2024/25 recante l’organizzazione e le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 202.4/2025;
- CONSIDERATI i Piani Didattici Personalizzati depositati agli atti;
- TENUTO CONTO delle specifiche situazioni soggettive;
- TENUTO CONTO del diritto di fruire degli appositi provvedimenti dispensativi e compensativi solitamente impiegati per le verifiche in corso d’anno o comunque ritenuti funzionali allo svolgimento dell’esame,
si richiede a tutti gli allievi con DSA/BES (candidati esterni/interni) e alle rispettive famiglie di inoltrare alla Dirigente Scolastica, mediante apposito modello allegato e in coerenza con quanto previsto dal P.d.P., formale richiesta delle misure dispensative e/o degli strumenti compensativi ritenuti utili in sede di Esame di Stato, affinché le Commissioni vengano favorite nella predisposizione delle adeguate modalità di espletamento delle prove scritte e orali.
La richiesta va trasmessa presso la Segreteria Didattica entro e non oltre martedì 29 aprile 2025.
Notizie Tag pagina: Esame, esame di stato Dsa Bes