Benessere - Bullismo/Cyberbullismo

 

Il nostro Istituto è fortemente impegnato nella promozione di un ambiente scolastico inclusivo, sicuro e attento al benessere di ogni studente. Le azioni di prevenzione del bullismo, del cyberbullismo e del disagio giovanile sono parte integrante del nostro progetto educativo.

Crediamo che prevenire significhi, prima di tutto, educare all’ascolto, all’empatia e alla consapevolezza di sé. Per questo, le nostre iniziative puntano a rafforzare le competenze emotive e relazionali degli studenti, valorizzando contesti non formali dove ogni ragazza e ragazzo possa sentirsi libero di esprimere la propria individualità.

A tal fine, abbiamo dedicato un’intera area progettuale denominata "Benessere Cittadinanza Sport", che raccoglie iniziative volte a promuovere la salute, la cittadinanza attiva, la partecipazione sportiva e, più in generale, il benessere psico-fisico di tutti gli alunni.

Inoltre, l'Istituto promuove i seguenti progetti:

  • Coro scolastico "Slata...per" : prove settimanali e clima oltremodo disteso; partecipazione a gare nazionali ed esibizioni sul territorio, con particolare attenzione agli eventi benefici.
  • Cortoeducando: realizzazione di cortometraggi volti a potenziare la collaborazione studentesca.
  • Giornalino scolastico "Cloud Express": laboratorio di scrittura e di libera circolazione delle idee.
  • Progetti Teatro "Dioniso" e "Insieme in scena": attività finalizzata alla creazione di nuovi legami e reti amicali di supporto; potenziamento dell'autostima.
  • Laboratorio di educazione artistica: spazio per la piena espressione del sé attraverso la scoperta di un talento artistico non riconosciuto dallo studente; potenziamento dell'autostima; collaborazione tra studenti.
  • Progetti di service learning con le scuole primarie, tra cui spicca "LIBRILLIAMO", che vede i nostri ragazzi impegnati nella lettura di libri per bambini ricoverati presso il Burlo e altre strutture ospedaliere.
  • Tre giornate dedicate all'educazione civica (eduCARE): la scuola apre le porte a rappresentanti delle Forze dell'Ordine, che tengono lezioni su tematiche quali bullismo/cyberbullismo, droga, criminalità, e ad Associazioni ed Enti locali.
  • Progetti di volontariato: iniziative volte a promuovere il valore della solidarietà, tra cui la donazione di sangue.

Parallelamente a queste attività, l'Istituto implementa le seguenti misure di supporto:

  • Regolamento carriera aliasfinalizzato ad eliminare situazioni di disagio e forme di discriminazione legate al sesso, al genere, all’orientamento sessuale e all’identità di genere, nonché al fine di favorire il successo formativo ed educativo.
  • Interventi psicologici in classe: finalizzati al miglioramento delle dinamiche di gruppo e alla risoluzione dei conflitti; somministrazione di questionari specifici elaborati dagli psicologi per l'individuazione precoce di eventuali criticità; attivazione di uno sportello d'ascolto psicologico.
  • Attenta attività di monitoraggio dei coordinatori di classe: pronti a segnalare tempestivamente situazioni di disagio.
  • Ruolo attivo dei referenti di sede, del referente bullismo/cyberbullismo, del referente dell'educazione civica e dei referenti per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES): figure che raccolgono costantemente feedback dagli studenti e osservano attentamente coloro che manifestano comportamenti a rischio.
  • Sportello d'ascolto dedicato alle famiglie di studenti con BES.
  • Disponibilità e cura delle relazioni da parte della Dirigente Scolastica con le famiglie.

Questi interventi sono pensati per costruire relazioni sane e rispettose, favorendo una cultura scolastica fondata sulla comprensione, sulla collaborazione e sul rispetto delle diversità.

I Nostri Progetti


Pubblicata nuova circolare:

REFERENTE D'ISTITUTO: prof. Marco Luciano ✉️ marco.luciano@goiss.it

In elenco i riferimenti di legge:

NOTA 482.18-02-2021 Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto del Bullismo e Cyberbullismo - aggiornamento 2021 - per le istituzioni scolastiche di ogni grado.
L. 71/2017 LEGGE 29 maggio 2017, n. 71:
Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.
Legge 17.05.2024, n. 70

Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo. (G.U. 30.05.2024, n. 125)

Linee Guida Bullismo LINEE DI ORIENTAMENTO per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo - Ottobre 2017
MIUR5515_27102017 Nota MIUR AOODGSIP del REGISTRO UFFICIALE(U) n. 0005515 del 27-10-2017
ePolicy Documento di ePolicy in vigore

Bullismo e Cyberbullismo Guida Operativa e Normativa