Liceo Classico

classico

Il nucleo dell’attuale Liceo Classico “D.Alighieri” risale al 1629, anno in cui i Gesuiti istituirono nel loro seminario un corso ginnasiale. La storica sede di Palazzo Formentini, sita in viale XX Settembre, 11, è stata restaurata all’inizio degli anni Novanta, così da conservarne il pregio e, al tempo stesso, garantirne la funzionalità per una didattica attenta alle esigenze odierne, come attestano, per esempio, i laboratori di Informatica, di Scienze, di Lingua straniera e gli spazi sportivi attrezzati all’esterno, nella verde cornice del parco della scuola.
Oggi, come in passato il liceo classico prepara, ad affrontare tutte le facoltà universitarie, non solo quelle di area umanistica, come è unanimemente riconosciuto e confermato dal fatto che il maggior numero di laureati proviene da questo tipo di scuola. Questo perché il suo piano di studi, le discipline e il metodo cui esse abituano costituiscono, oltre che uno straordinario patrimonio culturale, una delle basi migliori per affrontare, non solo ogni corso di laurea, ma anche il mondo del lavoro.

classico fuori

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO CLASSICO "Dante Alighieri"

Per compensare la riduzione dell’unità di insegnamento a 54’, nel corso del quinquennio vengono introdotte tre unità orarie in quota autonomia , per rispettare il monte ore annuale previsto a livello nazionale. Considerata la scelta di introdurre come elemento qualificante del nostro Liceo Classico l'ampliamento artistico espressivo (v. oltre) si estende il quadro orario previsto per la Storia delle Arti, cui vengono riservate due unità orarie nel primo biennio e tre nel secondo biennio e nell’anno conclusivo. Rimangono a disposizione un’ora al primo biennio e due al triennio, da assegnare annualmente ad una o più discipline del curricolo, secondo necessità e disponibilità di risorse in organico: per esempio le discipline giuridiche come approfondimento di Geostoria e Storia, Scienze, Inglese, Matematica.



1° biennio 2° biennio 5° anno
1° anno 2° anno 3° anno 4° anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario settimanale
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4
Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3
Lingua e cultura straniera Inglese 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3
Storia 3 3 3
Filosofia 3 3 3
Matematica 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali (Biologia, Chimica e Scienze della Terra) 2 2 2 2 2
Storia dell'arte 2* 2* 2+1* 2+1* 2+1*
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1
ulteriori unità orarie in quota autonomia  1* 1* 2* 2* 2*
Totale unità orarie da 54’  30 30 34 34 34

(*) unità orarie in quota autonomia

AMPLIAMENTO ARTISTICO ESPRESSIVO

Nella consapevolezza che nella nostra lunghissima tradizione culturale pittura, scultura, architettura -e musica- hanno costituito in alcune periodi storici le discipline guida, accanto e talora ancor più delle letterature, la nostra intenzione è riportare proprio quelle arti al centro del percorso liceale, sottolineando quella che per noi è un’ovvietà, ossia la necessità che lo studio dei processi storici, filosofici, letterari della nostra tradizione proceda quanto più possibile in sincrono con l’analisi degli aspetti artistici in senso lato, per sostanziarsi nella capacità di leggere un presente complesso che sempre di più si affida al linguaggio iconico.
Con questo obiettivo siamo convinti di operare una scelta solo apparentemente stravagante nell’arricchire ulteriormente lo spazio riservato alla storia delle arti, dedicando ad essa tre unità orarie alla settimana: lo stesso numero previsto per discipline tradizionalmente fondanti quest’indirizzo, come il greco, la storia e la filosofia.
Il progetto vuole offrire un curriculum decisamente orientato alle discipline umanistiche, che tuttavia non tralasci quelle scientifiche sulle quali si costruiscano competenze più ampie rispetto al “vecchio” liceo classico.
L’obiettivo è accompagnare la crescita di cittadini consapevoli e responsabili, che mettendo a sistema il passato della nostra cultura con il loro presente e il futuro che dovranno lasciare ai successori, riescano ad affrancarsi dai ristretti orizzonti del “qui ed ora” cui li orienta il mondo dell’ipertecnologia, per riappropriarsi del tempo come continuum che unisce le generazioni.
Il pensiero non può che correre al dopodomani, perché la storia continuerà, con altri protagonisti, aprendosi progressivamente anche alle “altre” arti, fino alla settima ed oltre, in un rapporto di collaborazione sempre più stretto anche con le Facoltà universitarie presenti sul territorio (Architettura, DAMS e Dipartimenti di Scienze umanistiche di Units e Uniud in primis).

Progetto Dioniso
teatro 1 teatro 2 teatro 3 teatro 4