P.T.O.F.
Documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche.
Tipologia
Documento programmatico
Descrizione estesa
Il P.T.O.F. (Piano Triennale dell'Offerta Formativa), elaborato dal Collegio dei Docenti e adottato dal Consiglio d'Istituto, è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche esplicita l'identità culturale e formativa dell'Istituto; presenta le scelte culturali, educative, didattiche, organizzative, operative; indica la progettazione curricolare e integrativa e le attività promosse ed avviate nell'ambito dell'autonomia.
L'obiettivo di fondo che lo qualifica è il conseguimento, da parte degli studenti, del miglior sviluppo delle loro potenzialità di istruzione e formazione, mediante l'offerta di occasioni e strumenti educativi e culturali capaci di orientare in libertà le loro scelte personali e professionali.
PTOF ANNI PRECEDENTI:
PTOF 21-22 |
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Uffici responsabili
Tempi
Dicembre: Condivisione della bozza aggiornata con il Consiglio d’Istituto e pubblicazione sul sito scolastico.
Info
-
Aggiornamenti e integrazioni
- Il PTOF è un documento dinamico, soggetto a revisioni periodiche. Le eventuali modifiche saranno comunicate tempestivamente attraverso il sito e i canali ufficiali della scuola.
-
Progetti e attività correlate
- Il PTOF include una ricca offerta di progetti extracurriculari e attività formative. Per approfondire, visita la sezione Progetti delle Classi.
Normativa
1. Legge n. 107 del 13 luglio 2015 (Riforma della Buona Scuola)
- La legge 107/2015 introduce il PTOF come strumento fondamentale per definire e programmare l'identità culturale e progettuale della scuola.
- Art. 1, comma 14: Stabilisce che il PTOF è elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi del Dirigente Scolastico e approvato dal Consiglio d’Istituto.
2. DPR n. 275 del 8 marzo 1999 (Regolamento dell'autonomia scolastica)
- Art. 3: Definisce l'Offerta Formativa come l’insieme delle scelte culturali e formative adottate dalla scuola, evidenziando l'importanza della flessibilità progettuale.
- Art. 4: Sottolinea il ruolo della scuola nell'adattare la programmazione alle esigenze specifiche del territorio e dell'utenza.
3. Linee guida per la predisposizione del PTOF (MIUR)
- Pubblicate a seguito della legge 107/2015, offrono indicazioni operative per l'elaborazione del PTOF, evidenziando:
- L'integrazione tra obiettivi formativi e didattici.
- L'importanza della partecipazione di tutta la comunità scolastica.
4. Indicazioni Nazionali e Linee Guida Curriculari
- Per le scuole del primo ciclo di istruzione: le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell'Infanzia e del Primo Ciclo d'Istruzione (DM 254/2012).
- Per le scuole del secondo ciclo: le Linee guida per gli Istituti Tecnici e Professionali e le Indicazioni Nazionali per i Licei (DPR 89/2010).
Questi riferimenti normativi garantiscono che il PTOF sia conforme alle direttive nazionali e risponda alle esigenze locali della comunità scolastica.