OLIMPIADI della MATEMATICA
11 ottobre 2020 Leonardo Risari Medaglia di Bronzo alla Gara Nazionale
Screenshots della riunione durante la premiazione di Leonardo.
Leonardo Risari, della 3A Liceo Scientifico Duca degli Abruzzi, è stato premiato ieri 11 ottobre 2020 con una medaglia di bronzo nella gara Nazionale del progetto Olimpiadi della Matematica ed il suo nominativo è stato perciò incluso nell’Albo Nazionale delle eccellenze.
La gara, che era prevista inizialmente a Cesenatico nel primo weekend di maggio, è stata rinviata a causa del lockdown ed è stata proposta su piattaforma digitale lo scorso 25 settembre.
Anche la premiazione è stata organizzata con lo stesso metodo, una riunione Zoom a cui sono stati invitati gli studenti partecipanti e i responsabili provinciali del progetto: quasi 500 persone collegate via computer nella stessa sala virtuale; uniche telecamere accese, quelle dei ragazzi che via via venivano premiati con medaglia virtuale (quelle vere arriveranno a scuola)
Nonostante le limitazioni alle attività, legate al COVID19 e l’impossibilità di proporre in presenza gara e premiazione, gli organizzatori hanno fatto miracoli per riuscire a rendere emozionante questa manifestazione in cui 150 studenti provenienti da tutta Italia, vengono premiati con bronzo, argento e oro dopo essersi confrontati con circa 250 000 studenti provenienti da 1500 scuole.
I ragazzi premiati, che si erano classificati nelle fasi di Istituto e provinciale, hanno mostrato di essersi impegnati duramente per affrontare a livello nazionale la sfida in cui viene richiesto di dimostrare problemi assolutamente non banali.
Leonardo Risari, che si è classificato per la fase nazionale come studente di seconda, è riuscito a conquistarsi una medaglia di bronzo risolvendo completamente due problemi e parzialmente altri due in cui si richiedono competenze decisamente al di fuori dei programmi scolastici.
Per stimolare gli studenti che amano la matematica ad affrontare problemi complessi di diverso tipo, la nostra scuola propone ogni anno un progetto di sostegno alle gare matematiche, proposto dai proff. Maria Teresa Tomasin, Paola Marcuzzi e Claudio Guastella, Gli obiettivi del progetto sono sollecitare il lavoro di squadra, evidenziare e valorizzare le eccellenze.
Quest’anno non è stato possibile partecipare alla gara a squadre, in cui è prevista interazione tra gli studenti.
Come scuola siamo orgogliosi del riconoscimento ottenuto dal nostro Leonardo che avrà, nei prossimi tre anni, la possibilità di migliorare ulteriormente i suoi risultati.
La gara, che era prevista inizialmente a Cesenatico nel primo weekend di maggio, è stata rinviata a causa del lockdown ed è stata proposta su piattaforma digitale lo scorso 25 settembre.
Anche la premiazione è stata organizzata con lo stesso metodo, una riunione Zoom a cui sono stati invitati gli studenti partecipanti e i responsabili provinciali del progetto: quasi 500 persone collegate via computer nella stessa sala virtuale; uniche telecamere accese, quelle dei ragazzi che via via venivano premiati con medaglia virtuale (quelle vere arriveranno a scuola)
Nonostante le limitazioni alle attività, legate al COVID19 e l’impossibilità di proporre in presenza gara e premiazione, gli organizzatori hanno fatto miracoli per riuscire a rendere emozionante questa manifestazione in cui 150 studenti provenienti da tutta Italia, vengono premiati con bronzo, argento e oro dopo essersi confrontati con circa 250 000 studenti provenienti da 1500 scuole.
I ragazzi premiati, che si erano classificati nelle fasi di Istituto e provinciale, hanno mostrato di essersi impegnati duramente per affrontare a livello nazionale la sfida in cui viene richiesto di dimostrare problemi assolutamente non banali.
Leonardo Risari, che si è classificato per la fase nazionale come studente di seconda, è riuscito a conquistarsi una medaglia di bronzo risolvendo completamente due problemi e parzialmente altri due in cui si richiedono competenze decisamente al di fuori dei programmi scolastici.
Per stimolare gli studenti che amano la matematica ad affrontare problemi complessi di diverso tipo, la nostra scuola propone ogni anno un progetto di sostegno alle gare matematiche, proposto dai proff. Maria Teresa Tomasin, Paola Marcuzzi e Claudio Guastella, Gli obiettivi del progetto sono sollecitare il lavoro di squadra, evidenziare e valorizzare le eccellenze.
Quest’anno non è stato possibile partecipare alla gara a squadre, in cui è prevista interazione tra gli studenti.
Come scuola siamo orgogliosi del riconoscimento ottenuto dal nostro Leonardo che avrà, nei prossimi tre anni, la possibilità di migliorare ulteriormente i suoi risultati.